Giove e Saturno sono accompagnati dalla Luna che si trova ancora nel Sagittario, ma molto vicina al limite con la costellazione del Capricorno. Mercurio (Mag. Puoi consultare la posizione dei pianeti oggi con aggiornamento in tempo reale. Marte rimane per tutto il mese nella costellazione dei Pesci. Lo scatto finale è stato ottenuto con una unica posa di 20” effettuato con una mirrorless SONY Alpha 7 III e obiettivo Canon16-35 f2.8 L . Saturno (Mag. I due pianeti sono destinati a rimanere vicini nei prossimi mesi. Gli orari sono espressi in Ora Legale Estiva, pari ad un'ora in più rispetto all'Ora Solare o TMEC (Tempo Medio dell'Europa Centrale), Situazione delle macchie solari nel visibile dal sito dell'Osservatorio Solare Soho, Segnaliamo un sito alternativo per seguire l'aspetto del Sole giorno per giorno : La sera del primo agosto incontrerà Giove e Saturno regalando un magico quadretto. La notte dell'11 luglio 1868 James Craig Watson dal Detroit Observatory dell'università del Michigan (USA) ad Ann Arbor scoprì il 100° asteroide. La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei Plutoidi. La mappa è interattiva, usa il mouse per ruotare la visuale! Possiamo quindi osservare Saturno per gran parte della notte, a Sud-Est la sera, a Sud nelle ore centrali della notte. Giove – il più luminoso (mag. L'immagine è stata pianificata grazie al software di predizione astronomica Stellarium, Google Earth e il calssico orientamento con bussola. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Continuando il nostro tour verso Nordest incontriamo la costellazione di Cassiopea con la sua caratteristica forma a “W”. Il pianeta rosso si trova nei Pesci, mentre la Luna percorre un tratto della costellazione della Balena. Carta del Cielo Ecco come si presenta il cielo intorno alle ore 20 (TU) di metà mese ad un osservatore delle nostre latitudini. Partite con me in questo viaggio galattico! A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza! Venere (Mag. Aggiornato il 3 Agosto 2020 Foto di Babak Tafreshi del triangolo estivo annotata con i nomi degli oggetti celesti – via APOD L’uomo fin dall’antichità è sempre stato affascinato da ciò che non conosce e mosso da una curiosità innata ha sempre cercato di … Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare. Ulteriori informazioni disponibili sul sito della Sezione Comete UAI: http://comete.uai.it mail comete@uai.it Dopo aver parlato a lungo, fotografato, osservato anche ad occhio nudo la favolosa cometa C/2020 F3 NEOWISE , si torna a parlare di oggetti telescopici o al massimo da binocolo, come E' in arrivo l'edizione 2020. Visibili per tutta la notte, quest'anno dopo il tramonto della Luna offrono una buona opportunità per le applicazioni video fotografiche, visto che queste meteore sono all'apparenza lente e per lo più brillanti, con una caratteristica esplosione finale. Qual è il pianeta più ventoso del Sistema Solare? Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Nella parte finale del mese ritorna nel cielo serale, ma rimanendo estremamente basso in cielo, tramontando circa mezz’ora dopo il Sole: sarà quasi impossibile individuarlo al crepuscolo. Le comete La cometa C/2017 K2 PANSTARRS è una cometa non periodica scoperta nel 2017, ben cinque anni prima del suo perielio. In opposizione, infatti, questi pianeti sono alla minima distanza dalla Terra (e quindi alla loro massima luminosità) e sono visibili per tutta la notte. Viene chiamata “13esima costellazione” per via dell’ecclittica che la attraversa nella sua parte meridionale, tuttavia non viene normalmente considerata una costellazione dello zodiaco.Infine con lo sguardo a Sud individuiamo il Sagittario seguito dal brillante Giove ed in compagnia stretta di Saturno, a notte inoltrata potremo vedere a anche Marte spuntare da Est. Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. A cura dello U.S. Essa sarà visibile subito dopo il crepuscolo in direzione Sud, e apparirà in cielo da subito con inclinazione quasi verticale. Al via UAI SatMonitor: il programma per la misura e la valutazione degli effetti dei satelliti commerciali sulle attività astrofile. Il tasso orario dovrebbe raggiungere durante il massimo le 100-120 meteore/h, occorre però ricordare che tale numero risulta in genere ben minore, in quanto l'area da cui le meteore si dipartono (radiante) non è allo zenit e nei luoghi da cui si osserva non si hanno cieli limpidi e bui. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Grazie per l’informazione e per le splendide foto. In essa si trova M13, uno degli ammassi globulari più grandi contenuti nella Via Lattea (facilmente visibile con unbinocolo 7×30 e 10×50). Il pianeta si trova ancora nella costellazione dell’Acquario, dove è destinato a rimanere per un periodo molto lungo, fino all’anno 2022. Il pianeta degli anelli si trova per tutto il mese nella costellazione del Sagittar… Il cielo di settembre 2020: costellazioni, posizioni dei pianeti, orari di alba e tramonto, fasi lunari, comete, sciami meteorici. Astronomicamente parlando si tratta delle polveririlasciate dalla cometa 109p/Swift-Tuttle. (vedi mappa), Luna - Saturno : nella notte tra il 2 e il 3 agosto osserviamo la Luna Piena che ha appena “sorpassato” Saturno, facendo il suo ingresso nella costellazione del Capricorno. Luna – Saturno --- : +0.2, dimensione apparente: 18.3”) sarà meno evidente di Giove a occhio nudo ma sempre ben visibile: anche in questo caso, puntate i telescopi perché la sua bellezza e quella dei suoi anelli composti di ghiaccio, roccia e polveri sono spettacoli che meritano di essere visti. Il primo quarto seguirà il 25 agosto. I nominativi dei collaboratori sono indicati nella pagina "chi siamo", "LE NOTTI DELLE STELLE - CALICI DI STELLE 2020" (10 - 12 agosto), OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO, La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei, una pagina di risorse in continuo sviluppo, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili, https://umbra.nascom.nasa.gov/newsite/images.html, https://www.uai.it/sito/news/uai-inquinamento-luminoso/al-via-uai-satmonitor-il-programma-per-la-misura-e-la-valutazione-degli-effetti-dei-satelliti-commerciali-sulle-attivita-astrofile/, https://groups.google.com/forum/#!forum/satmonitor-uai, https://it.wikipedia.org/wiki/Starlink_(costellazione_satellitare), http://meteore.uai.it/sciami/2020/ago2020.htm, http://www.pierpaoloricci.it/utility/ephemtool.htm, http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Agosto_2020, Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 Unported, Informazioni su Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani, 1 agosto: il sole sorge alle 6.06; tramonta alle 20.30, 15 agosto: il sole sorge alle 6.20; tramonta alle 20.12, 31 agosto: il sole sorge alle 6.37; tramonta alle 19.47, T.M.E.C. (Tempo Medio Europa Centrale = TU + 1h) da mercoledì 1 gennaio 2020 a sabato 28 marzo 2020 e da lunedì 26 ottobre a giovedì 31 dicembre 2020. Dopo l’opposizione che ha avuto luogo lo scorso mese di luglio, Plutone rimane ancora osservabile per quasi tutta la notte. Proseguendo verso Ovest incontriamo la costellazione del Bootes con la brillante Arturo che si avvia al tramonto seguita dalla costellazione del Ercole. Oramai anche questa cometa ha dato ciò che doveva dare ed in fase di calo della sua luminosità, la si cita solo per cronaca e per continuare a monitorarne la curva di luce. Pianeti, Sciami meteorici, eclissi e meteore visibili durante l'arco di questo mese. Queste correnti sono credute spesso ingiustamente possedere una bassa densità spaziale, ma in realtà sono generate da corpuscoli minuti, che impattando abbastanza lentamente, producono un esiguo effetto luminoso. Quest’anno in agosto saranno favorevoli per osservare meteore grosso modo le notti centrali del mese, poichè prive o quasi del disturbo lunare. L’illuminazione a metà Agosto sarà del 51% circa. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Nettuno: il pianeta è osservabile per gran parte della durata della notte. Continuerà a solcare il cielo poco dopo il tramonto, mantenendosi bassa sull’orizzonte. La luminosità di Urano è al limite della visibilità ad occhio nudo e per poterlo osservare agevolmente è necessario utilizzare il telescopio. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località). Il mese di luglio dell’anno 2020 verrà ricordato come un periodo di grandi appuntamenti astronomici che saranno caratterizzati da svariati episodi di allineamento dei pianeti del nostro Sistema Solare: lo scorso 5 luglio 2020, infatti, Giove e Saturno mentre Marte e Venere si sono “accoppiati” offrendo agli osservatori un suggestivo effetto ben visibile ad occhio nudo. Aggiornato il 5 Novembre 2020 Ottobre, sulla scia di settembre, regala un cielo di transizione tra quello estivo e quello dell’autunno avanzato. Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina COME OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia. Iniziando dal Sole che, abbandonata la costellazione dei Gemelli, ora si trova al centro della costellazione del Cancro e continuerà la sua marcia verso quella del Leone. Si trova tra Giove e Saturno, pertanto le condizioni di osservabilità sono praticamente identiche a quelle dei due pianeti giganti. Il giorno successivo, 20 agosto 2020, al tramonto del Sole la Luna ha un'età di 39.4 ore e una fase del 4.0%. Effemeridi aggiornate delle comete presentate sono disponibili sul sito del Minor Planet Center: http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemerides/Comets/index.html. Ricordiamo che nel Perseo si trova il "radiante" dello sciame di meteore detto appunto delle "Perseidi". Dopo aver raccolto tutte le info necessarie e scelto l'inquadratura mi sono recato con largo anticipo sul luogo prescelto e utilizzando un semplice cavalletto con scatto remoto ho iniziato ad effettuare diversi scatti di prova con diverse lenti e impostazioni fino a trovare un giusto equilibrio tra il paesaggio debolmente illuminato dalla luna, gli astri ed il chiarore di un cielo già interessato dalle prime luci dell'alba. Venere e Mercurio saranno abbastanza luminosi da poter essere visti intorno all’alba, mentre Marte, Giove, Nettuno e Saturno saranno più facili da vedere di notte. Possiamo osservarlo già alto in cielo ad Est al mattino presto, prima del sorgere del Sole. Visibile nella prima parte della notte nella costellazione della Vergine, la cometa ha appena passato il suo perielio il 26/06/2020; quindi la sua magnitudine continuerà leggermente a crescere; attualmente è di magnitudine 10. Tra queste la componente settentrionale delle delta Aquaridi (max 8/9 agosto) e le Aquilidi (max 10 agosto) saranno quelle da cui sarà più facile rilevare una certa attività. : -0.8, dimensione apparente: 6.1”) sarà in congiunzione superiore – ovvero dietro il sole dal nostro punto di vista – il 17 di Agosto. L’illuminazione della superficie sarà dell’ 88.5% (il quindici di Agosto). In tarda serata il corteo di pianeti sarà quindi costituito da un suggestivo terzetto, con Giove e Saturno ancora ben alti in cielo e Marte che potremo osservare agevolmente nelle ore centrali della notte, fino a vederlo culminare a Sud al sorgere del Sole. (vedi mappa), Luna - Venere : prima dell’alba del 15 agosto la falce di Luna calante sorge sull’orizzonte orientale nella costellazione dei Gemelli, precedendo il pianeta Venere. Giove continua anch'esso il suo moto retrogrado risalendo i gradi centrali del Capricorno. Nettuno continua ad anticipare l’orario in cui sorge, nell’imminenza dell’opposizione al Sole, che si verifica nel mese di settembre. Mercurio : dopo la congiunzione con il Sole avvenuta lo scorso 26 agosto, il pianeta ricompare al mattino Pianeti in Moto Retrogrado. Anche in questo mese avremo bel definito nel cielo il “Triangolo Estivo, Estivo”, asterismo prospettico risultante dall’unione dei vertici tra le stelle più luminose delle costellazioni del Cigno (Deneb), dell’Aquila (Altair) e della Lira (Vega). Non perderti inoltre gli articoli del blog, sotto la mappa troverai i più recenti. Celebre per la fioritura, meta turistica sempre più frequentata, oggetto di innumerevoli riprese fotografiche, ha offerto uno spettacolo unico anche sotto il cielo stellato, al sorgere della cometa e di Venere. A fine luglio e all'inizio di agosto diventano più numerose le alfa Capricornidi (max 1/2 agosto) che sembrano irradiarsi da un’area a pochi gradi a nord est della stella omonima. Autore : Giulio Cianchini Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. Dominerà lo zenit per buona parte del mese. Come detto la cometa è in rapido allontanamento sia dal Sole che dalla Terra e pertanto la sua magnitudine è in rapido calo, arrivando a fine mese alla 8. Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu. OSSERVIAMO IL FALCETTO DI LUNA CRESCENTE Il 19 agosto 2020, al tramonto del Sole, la Luna ha un'età di 15.4 ore e una fase dello 0.7%. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink. - UAINEWS : Alla scoperta delle Perseidi e del cielo estivo con gli astrofili dell’UAI. Quante sono le costellazioni zodiacali? Più bassa, per chi ha l’orizzonte libero, potrà vedere il Perseo e sempre nella stessa posizione ma verso lo zenit troviamo il Cefeo. Non sarà una cometa eclatante, ma la magnitudine potrebbe arrivare a 10.5. Vega, che già sappiamo riconoscere come uno dei vertici del Triangolo Estivo, insieme a Deneb e Altair, nelle prima parte della notte si trova prossima allo Zenit, proprio sopra le nostre teste, e costituisce un buon punto di riferimento per proseguire il riconoscimento delle altre costellazioni. Articolo redatto da: Francesco Cuccio, Giuseppe Marozza, Pasquale D’Anna, Stefano Maraggi, Immagini di: Massimiliano Veschini, Francesco Cuccio, Giuseppe Marozza e Stefano Maraggi. In questa piccola guida al cielo di Agosto 2020, non solo vedremo le costellazioni ma anche alcuni oggetti che si possono ammirare con binocoli e telescopi anche di modeste dimensioni. Dall’analisi delle immagini di quattro stazioni dell'Italian Meteor Group ( IMG / UAIsm) si è dedotto che il meteoroide è impattato in atmosfera sui cieli del Trentino, a nord est di Rovereto. Un'opportunità imperdibile per passare una serata dedicata alla scoperta del cielo estivo, in attesa delle meteore dello sciame delle Perseidi. Il nostro satellite sarà vicina al Primo Quarto, in fase crescente per cui potremo osservare una falce di Luna sull’orizzonte Ovest insieme alla biancazzurra Spica. La risoluzione in stelle inizia già con un telescopio da 114mm e ingrandimenti medio-alti. (100 ) Hekate è un asteroide della fascia principale, ed impiega 5,4 anni per ruotare intorno al sole, con un inclinazione di 6,43° ed un eccentricità di 0,16. La cometa C/2017 K2 (PANSTARRS), continua il suo lento avvicinamento dal Sole, ma per gli strumenti più generosi (almeno 200 mm) si po' già cercar di riprenderla per monitorare l’andamento della sua luminosità. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! A partire dal 15 agosto il moto del pianeta si inverte e diventa retrogrado. Venere: il pianeta più luminoso avrà tra agosto e settembre il proprio periodo di migliore osservabilità mattutina. I pianeti interni (Mercurio e Venere), invece, sono visibili al meglio quando si trovano nei pressi della “massima elongazione”, cioè quando in cielo appaiono alla massima distanza angolare dal Sole. Le notti migliori sono come sempre quelle di luna nuova, a partire dal giorno 19. Giove ha un periodo di rotazione particolarmente corto, compiendo una rotazione ogni 10 ore circa. (vedi mappa), Luna - Saturno : la notte successiva, tra il 29 e il 30 agosto, il corteo di astri si ripropone con diverso ordine. Lo possiamo cercare a Sud-Est dopo il tramonto, a Sud poco dopo la mezzanotte, a Sud-Ovest nelle ore finali della notte. L'attrazione gravitazionale combinata del Sole e della Luna sulle masse d'acqua che si trovano sul nostro pianeta genera un'onda la cui propagazione, vista dai siti che si trovano sulle coste, si traduce in un ciclico alzarsi e abbassarsi del livello del mare. Sarà soprattutto un anno abbastanza favorevole per studiare le Perseidi, dato che sarà Luna Nuova il 19 agosto, poco dopo la maggior frequenza. Da segnalare che il 04/08 sarà in congiunzione con la galassia M64 e tra il 6-7/08 con l’ammasso globulare M53. ).può essere visto anche in pieno giorno! In questa pagina potete vedere in tempo reale le costellazioni e i pianeti visibili nel cielo stellato sopra l’Italia. Marte (Mag. Saturno è l'unico pianeta visibile in agosto, nella prima parte della notte. Alla sua sinistra, la piccola costellazione della Corona Boreale. - Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione: In una notte senza Luna, attendiamo lo spengersi delle ultime luci del crepuscolo e volgiamo lo sguardo verso Sud. Mappe del cielo realizzate con Stellarium. Giove: dopo l’opposizione del mese scorso, il pianeta gigante è ancora osservabile in condizioni ottimali. Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico. Queste correnti non mostrano gran quantità di stelle cadenti, né massimi particolarmente accentuati, essendo formate da piccoli corpuscoli che impattano con l’atmosfera con bassa velocità e che si sono dispersi ormai quasi completamente. : +5.8, dimensione apparente: 3.6), anch’esso non visibile senza strumenti adeguati, quasi raggiungerà la più alta elevazione di notte alla fine del mese: sarà possibile trovarlo a sud, con strumenti adeguati, a 60° sopra l’orizzonte, intorno alle cinque del mattino. Come già detto all’inizio il cielo avrà come protagonista il “Triangolo Estivo” in essi potremmo ammirare due oggetti particolarmente interessanti e facilmente individuabili,uno di essi e la stella doppia del Cigno col nome di Albireo. Puoi vedere le stelle, le costellazioni, la Luna, le meteore e talvolta L’equinozio del 22 settembre 2020 ha segnato il passaggio astronomico tra le stagioni, con il Sole a transitare all’equatore scivolando da declinazioni boreali a declinazioni australi e portando autunno nel nostro emisfero e primavera in … Oramai è di magnitudine 5 e quindi non più visibile ad occhio nudo, ma servirà un binocolo o un telescopio. 12, 13 o ... molte di più ? Una selezione degli appuntamenti sotto le stelle sarà disponibile sul sito web “Unione Astrofili Italiani (UAI) - https://www.uai.it/ ”, nella sezione "ReteAstrofili: le Associazioni, gli Osservatori e i Planetari italiani". Cometa scoperta sempre dal sistema ATLAS e ufficializzata con MPEC 2019-N160 il 15 luglio 2019, questa cometa attualmente si trova a 2.84 UA dal Sole con una magnitudine di circa 14.5. Contributi di Paolo Morini, Giovanna Ranotto, Alfonso Zaccaria. Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: Diagramma di librazione per il mese di Agosto 2020, Una breve spiegazione del fenomeno delle librazioni e perchè sono interessanti per chi osserva la Luna, - Fasi lunari e librazioni - a cura dello Scientific Visualization Studio della NASA. Si trova nella Bilancia, ma nel corso del mese tramonta sempre prima. Per ulteriori informazioni è possibile consultare una guida specifica per l’individuazione e la fotografia della Via Lattea. Ci troviamo nel Sagittario, costellazione che occupa la zona della volta celeste nella quale è situato il centro della nostra galassia, la Via Lattea. - https://umbra.nascom.nasa.gov/newsite/images.html. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia. Il 13 agosto il pianeta raggiungere la massima elongazione mattutina a 45° 48’ di distanza angolare dal Sole. Giove si sposta lentamente con moto retrogrado nella costellazione del Sagittario. Infine a Est vedremo sorgere il grande quadrilatero di Pegaso, seguito da Andromeda e Perseo, che ritroveremo protagonisti dei cieli autunnali. Il giorno 10 passa dalla costellazione del Cancro a quella del Leone. Incontri celesti – La Luna sarà la protagonista indiscussa. "Nella notte tra l'1 e il 2 agosto la Luna, ormai quasi piena, si avvicina a Giove fino a raggiungere la congiunzione con il pianeta”, spiegano ancora gli astrofili. Anticamente ritenuto una sorta di "respiro del mare", come se l'acqua venisse periodicamente inghiottita ed espulsa da grandi cavità sottomarine, questa variazione di livello può essere calcolata con i metodi della meccanica celeste: ci sono tuttavia contributi non facilmente prevedibili, come quelli legati ai venti e alle condizioni meteorologiche. Luna – Saturno La Luna, nella notte fra l’11 e il 12 agosto si presenterà quasi piena e in congiunzione con Saturno. In presenza poi di foschia o di inquinamento luminoso il numero delle meteore effettivamente osservabili diventa limitato solamente a quelle più luminose. Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano, Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI, Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium. Nel mese di agosto (100) Hekate, si trova nella costellazione di Ofiuco, con una luminosità di 12.4 mag. Partendo da Vega e spostandoci verso Ovest possiamo individuare la costellazione di Ercole; più in basso, tra Vega e Antares (la stella più luminosa dello Scorpione) situata l'ampia ma poco appariscente costellazione dell'Ofiuco. : -1.4, dimensione apparente: 16.4”) si avvicina all’opposizione, che avverrà il 13 di Ottobre, trovandosi in una posizione quindi sempre più favorevole all’osservazione con l’avanzare del mese. : -4.2, dimensione apparente: 20.6”) raggiungerà la sua massima elongazione ovest il 13 di Agosto, rimanendo ben visibile per tutto il mese prima e dopo l’alba. Da quell'area si origina un fiume di stelle che si estende tutto intorno a noi e che possiamo seguire alzando lo sguardo e andando in alto e verso sinistra, attraverso il Triangolo Estivo - ovvero le costellazioni dell'Aquila, della Lira e del Cigno (v. Cielo di Luglio) . Ecco la guida all’evento del 1 e del 2 agosto: https://www.passioneastronomia.it/la-luna-incontra-giove-e-saturno-arrivano-due-notti-magiche/. Questa settimana, sette pianeti, alcuni non così facili da vedere normalmente, saranno visibili in vari momenti della giornata. Lo si può pertanto osservare per tutta la seconda parte della notte. Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, - Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Curioso e studioso di tutto ciò che ci circonda: cerco sempre di ampliare i miei orizzonti anche oltre l'Universo osservabile. Questo mese è ricco di belle costellazioni sullo sfondo della Via Lattea, ben visibile lontano dalle luci cittadine. Naturalmente la luminosità di Plutone è estremamente inferiore a quella dei giganti gassosi e per osservarlo è sempre necessario un telescopio di adeguata potenza. Questa pagina è stata letta 30.767 volte. Pertanto si invita all’osservazione ed alla misura di questa cometa. In base a queste caratteristiche è consigliata una composizione verticale e ritrarre l’intero arco galattico (visibile) è possibile ma molto complicato, quindi sconsigliato. Il Cielo di Agosto 2020 Letto 6.570 volte Nessun commento Commenta A metà agosto, Andromeda e Pegaso saranno già molto alti verso sudest, mentre a ovest, sempre più basso, si preparerà a salutarci il Boote con Arturo.
La Strada Accordi, Centro Servizi Sin Milano Piazza Vesuvio 6, A Zacinto: Commento Personale, Santo Pelliccia Morte, Parcheggio Piazza Unità D'italia Livorno, Istruttoria In Prima Istanza Naspi 2020, Musiche Di Sottofondo Per Video, Negramaro Testi Nuovo Album,